Ricerca
e sviluppo

Passione per l’innovazione

La Ricerca & Sviluppo è il punto di eccellenza della nostra azienda. Collaboriamo con clienti, fornitori e centri di ricerca universitari del settore polimeri, per progettare nuove soluzioni in PVC per migliorare le prestazioni dei materiali esistenti. Siamo convinti che le nostre idee possano dare valore alla crescita dei nostri clienti e metterli nelle condizioni di innovare a loro volta. Abbiamo a cuore il nostro lavoro e mettiamo passione nello sviluppo dei materiali plastici, abbiamo il talento per l’innovazione e vogliamo diffondere nel mercato questa attitudine. In TPV Compound crediamo che il futuro del PVC sia speciale, più performante e più eco compatibile.

La Ricerca e Sviluppo è il punto 

di eccellenza della nostra azienda

Per questo diciamo di avere una propensione per l’innovazione.
Perché crediamo che la prima caratteristica che deve avere un innovatore
è la passione. Questa nostra vision ci differenzia da tutti, siamo innovatori perché creiamo, guidati dalla passione, qualcosa che prima non c’era e di cui i nostri clienti hanno bisogno. Lo facciamo passando dall’ingegno delle persone che lavorano in TPV Compound e utilizzando conoscenze tecniche ed apparecchiature tecnologiche. Contribuiamo a cambiare in meglio
il mondo che ci circonda innovando i compound di PVC.

La nostra visione dell’innovazione
è volta a progettare nuovi materiali

La nostra visione dell’innovazione è volta a progettare nuovi materiali per un futuro sostenibile e migliorare le performance di quelli oggi esistenti. Tutto il nostro lavoro ha come centro la soddisfazione del cliente e la garanzia, verificata nei nostri laboratori, che i nostri compound abbiano la massima qualità.
Nel laboratorio chimico-fisico vengono determinate le proprietà fisiche, meccaniche e reologiche dei compound e viene controllata la rispondenza ai capitolati di fornitura di ogni materia prima utilizzata
in impianto. Nei laboratori tecnologici realizziamo le nuove formulazioni, le colorazioni e le campionature verificandone il comportamento in fase di trasformazione. Per far ciò sono a disposizione quattro linee pilota di granulazione aventi configurazioni identiche alle linee industriali, tre linee di estrusione ed una pressa ad iniezione. Ogni sito produttivo è poi dotato di un laboratorio di sede autonomo, dedicato al controllo qualità.